Esperti di sistemi elettorali hanno scoperto che col “Rosatellum” e la riduzione di 1/3 dei parlamentari, non è vero che per entrare in Senato sia sufficiente la prevista soglia di sbarramento del 3%.
Infatti quanto più sono piccoli i collegi su cui viene fatto il calcolo (complicato) per la ripartizione dei seggi, tanto più la soglia aumenta.
Questo perché al Senato il calcolo è su base regionale: nelle regioni in cui si eleggono meno senatori lo sbarramento implicito sarà piuttosto alto, proprio per la riduzione del numero dei parlamentari e quindi dei seggi disponibili.
Quindi se in Lombardia la soglia dovrebbe restare attorno al 3%; sarebbe invece tra il 5 e il 10% per Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia; tra il 10 e il 15% per la Calabria; tra il 15 e il 20% per Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Sardegna; e persino sopra il 20% per Umbria e Basilicata.
Insomma presentarsi da soli o al di fuori di una coalizione è un suicidio.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi