Mese: Ottobre 2022

L’etica cattolica

Il 28 ottobre, su “Avvenire”, Francesco Palmas ha scritto che nella UE vi saranno entro il prossimo dicembre 150 nuove bombe nucleari tattiche (B-61 modello 12 con potenza termonucleare regolabile da 0,3 a 50 kilotoni). Saranno ospitate da Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Turchia e pare anche dalla Grecia. Il programma va avanti da 8 […]

Leggi tutto

Scopri le differenze

Certo che c’è una bella differenza tra la prima guerra fredda e questa seconda. Dal 1945 al ’91 l’URSS ha costituito un modello da imitare per tutte le nazioni che volevano liberarsi del colonialismo occidentale e anche per molta sinistra occidentale che voleva superare il capitalismo. Quando l’URSS implose ci fu una grave crisi di […]

Leggi tutto

Il ritorno della trincea

Che i russi non abbiano intenzione di usare il nucleare in Ucraina, è dimostrato anche dal fatto che stanno costruendo una trincea lunga 200 km per difendere i territori del Donbass recentemente integrati nella Federazione. I media l’han chiamata Linea Wagner. Giusto per farsi un’idea: è meno della metà della Linea Maginot (che però fu […]

Leggi tutto

Non sopravvalutiamo Putin

Non dobbiamo sopravvalutare l’importanza di Putin. Questo è un errore che fanno gli analisti occidentali, abituati a considerare gli USA e la UE come egemoni nel mondo, e quindi propensi a sottovalutare chi non rientra nei loro angusti schemi mentali. È fuor di dubbio che l’occidente non è in grado di capire la Federazione Russa. […]

Leggi tutto

Come non umiliare gli sconfitti

Ricordiamo tutti quando Macron diceva: “la Russia non può essere umiliata”. Lasciava intendere che in una trattativa di pace bisognava riconoscerle qualcosa. Oggi la situazione s’è capovolta: è Putin che si sta chiedendo come non umiliare la NATO quando sarà costretto a chiedere a Zelensky una resa incondizionata. Di qui la sua idea di farci […]

Leggi tutto

I sogni da giovani si realizzano da vecchi

Jens Stoltenberg, con cui ho un rapporto personale nei miei sogni, mi ha rivelato che il suo desiderio di sganciare tre bombe nucleari su Mosca, San Pietroburgo (ex Leningrado) e Volgograd (ex Stalingrado), per completare l’operazione Barbarossa voluta da Hitler, che proprio in quelle città si arenò, nasce da una precisa motivazione. Chi pensa che […]

Leggi tutto

L’ideologia di Stoltenberg

Sarebbe interessante che qualcuno esaminasse nel dettaglio il linguaggio del segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, perché è quanto di più russofobo e guerrafondaio si possa pensare. Tra un po’ scadrà il suo mandato e verrà sostituito da uno che probabilmente sarà peggio di lui, in quanto la NATO non può più permettersi di perdere […]

Leggi tutto

Le ambiguità di Lilin

Non capisco molto Nicolai Lilin, il romanziere russo residente in Italia dal 2004. Naturalmente qui mi riferisco a lui come storico e geopolitico. Prendiamo alcune affermazioni di una sua lunga intervista concessa a teleambiente.it nel marzo scorso. “Putin è un dittatore autoritario che da oltre 20 anni è al potere, è lontano dall’ideale politico occidentale. […]

Leggi tutto

Translate »