Categoria:Ambientalismo

Addio bollicine

È ufficiale: senza il gas russo dovremo dire addio anche all’acqua gasata per mancanza di anidride carbonica.I costi dell’energia sono talmente aumentati che non conviene più produrla. Prima costava circa 2.000 euro a tonnellata, oggi 20.000.Una volta finiti gli stock nei magazzini di supermercati e discount, non ci saranno più bottiglie in vendita.Acqua Sant’Anna, il […]

Leggi tutto

Quando l’ideologia è cieca

L’insensatezza del cancelliere tedesco Olaf Scholz sta raggiungendo un altro picco di irresponsabilità. Sta infatti valutando di mantenere operativi gli ultimi tre impianti nucleari rimasti attivi in Germania, che avrebbero dovuto essere dismessi entro il prossimo dicembre e da cui al momento il Paese ricava circa il 6% della propria elettricità.Sembra che la Germania si […]

Leggi tutto

Il capitalismo è riformabile?

Devo essere sincero: l’idea che possa formarsi un capitalismo dal volto umano mi è sempre sembrata una grandissima sciocchezza, anzi una forma di turlupinatura, specie se portata avanti dai potentati economici e finanziari che dominano il mondo. Già la bollavo come una forma di socialismo piccolo-borghese quando i vari Dubček, Havel ecc. la usavano per […]

Leggi tutto

In che senso Nuovo Ordine Mondiale?

I leader mondiali, da George H. W. Bush a Barack Obama, a Joe Biden, a Gordon Brown, a Tony Blair e altri, hanno tutti tenuto discorsi che parlavano del “Nuovo Ordine Mondiale”. Nel corso degli anni personaggi delle élite politiche e finanziarie, come George Soros e Henry Kissinger, hanno incessantemente parlato del NWO. Una delle […]

Leggi tutto

Il problema del packaging non è secondario

Un buon packaging deve tenere insieme tantissime cose, in molti casi una opposta all’altra: sostenibilità e riconoscibilità, attrazione verso i clienti e sicurezza per i bambini, praticità nel trasporto e riconoscibilità sugli scaffali, usabilità e sicurezza, chimica e design, richieste di marketing e necessità pratiche, esigenze delle aziende e desideri dei consumatori. La concorrenza tra […]

Leggi tutto

L’acqua in Sudamerica è un problema serio

A Lima, capitale del Perù, 1,7 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Sono costrette a comprarla dai camion cisterna, che arrivano due volte alla settimana. Ogni famiglia riempie delle taniche da circa 300 litri. Per lavarsi hanno un secchio d’acqua a testa. In inverno i sentieri che portano sulle montagne, dove si concentrano […]

Leggi tutto

Translate »