Categoria:Diritto Internazionale

Wanted, dead or alive

L’occidente ha voluto punire severamente la Russia sul piano economico e finanziario, perché l’ha riconosciuta subito come un Paese aggressore, e ora si presta a farlo anche sul piano militare. Poi vedremo chi ne pagherà di più le conseguenze. Se il buongiorno si vede dal mattino, allora bisogna dire che, come ci è arrivato in […]

Leggi tutto

La proporzionalità ci porterà al nucleare

Gli ipocriti costituzionalisti di casa nostra fanno questo ragionamento: la proporzionalità deve essere il criterio guida sulla scelta dei mezzi militari da inviare a Kiev, proprio perché l’Italia non è in guerra con la Russia. Quindi fino adesso, sulla base della narrativa precostituita e assolutamente astratta di Paese aggredito e Paese aggressore, noi abbiamo dato […]

Leggi tutto

Arroganza e falsità

Gli statisti occidentali continuano a ragionare secondo questo criterio assurdo: fino adesso è stato giusto inviare armi difensive all’Ucraina al fine di evitare una vittoria totale e rapida dell’aggressore, la cui forza è incomparabilmente maggiore, e per ricondurre tutti alla trattativa. Ora, visto che la Russia, dopo oltre un anno di guerra, ha conquistato sempre […]

Leggi tutto

Rifare il diritto dall’ABC

È noto che l’art. 11 della nostra Costituzione collega due elementi diversi: il ripudio di una guerra di aggressione per se stessi e l’affidamento al multilateralismo, in particolare all’ONU, contro le guerre di aggressione altrui. Posto questo, cos’hanno aggiunto tutti i nostri costituzionalisti dopo l’inizio dell’operazione speciale del 24 febbraio scorso? Praticamente, alla domanda su […]

Leggi tutto

Corti circuiti cerebrali

Josep Borrell ha dichiarato che la UE considera l’export del grano russo e fertilizzanti né più né meno che uno “strumento geopolitico” usato dalla Russia per ricattare l’occidente, imponendogli il ritiro di talune sanzioni. E la UE non può sottostare a questi ricatti.Ma proprio lui aveva detto che le sanzioni unilaterali anti-russe non sono dirette […]

Leggi tutto

Dov’è la fonte dei nostri problemi?

Ormai tutto quello che l’occidente dice contro Putin e tutto quello che fa contro la Russia, ha l’aria di essere una provocazione che presuppone l’impossibilità di una qualunque trattativa. La NATO vuole vincere. L’unico negoziato possibile dovrebbe avere come condizione il ritiro dei russi dal Donbass. Al massimo gli si potrebbe riconoscere il possesso della […]

Leggi tutto

Il tardivo principio di autodeterminazione dei popoli

Nel primo dopoguerra il principio di autodeterminazione dei popoli fu solennemente enunciato dal presidente americano Woodrow Wilson in occasione del Trattato di Versailles (1919) e avrebbe dovuto fungere da linea guida per il tracciamento dei nuovi confini. Così dice Wikipedia, tralasciando di aggiungere che l’obiettivo americano sotteso a tale principio era quello di sostituirsi al […]

Leggi tutto

Translate »