Categoria:Politica

Dopo Johnson tocca a Draghi dimettersi

Draghi non lo rimpiangerà nessuno. Ci stava portando alla bancarotta e al rischio di un conflitto nucleare con la Russia. Dopo di lui sarà la volta di Scholz, Macron, Biden, Borrell, Von der Leyen, ecc.: tutta questa gente irresponsabile e guerrafondaia non vogliamo più vederla. Vogliamo persone normali, che abbiano il senso della democrazia, che […]

Leggi tutto

Le lentezze del parlamento nel legiferare

Camera e Senato hanno approvato la proposta di legge che prevede l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. In poche parole l’iniziativa economica privata non potrà svolgersi in modo tale da recare danno alla salute e all’ambiente. In parlamento hanno esultato per questa conquista teorica. In realtà è dalla fine degli […]

Leggi tutto

Gli attacchi informatici degli hacker ci faranno ancora paura?

Secondo i risultati del rapporto Clusit 2021, gli attacchi informatici di pubblico dominio tra 2018 e 2020 sono aumentati del 20,55%. Un’enormità. Abbiamo a che fare non solo con crimini comuni compiuti con l’ausilio di strumenti cibernetici, ma anche con attacchi di spionaggio o sabotaggio (quest’ultimi sono aumentati addirittura del 30,4%). L’ultimo quello alle infrastrutture […]

Leggi tutto

L’assenza del vincolo di mandato ha fatto il suo tempo

Nel corso dell’attuale XVIII legislatura (iniziata nel 2018) i cambi di gruppo dei parlamentari sono stati complessivamente 274 (quasi il 30%). Di questi, 126 sono avvenuti nel corso del 2021, con la nascita del governo Draghi. E la legislatura non è ancora finita. Le forze politiche maggiormente danneggiate dal fenomeno sono state Movimento 5 stelle […]

Leggi tutto

Il fascismo mai morto in Italia

In restellistoria.altervista.org si parla del testo di Francesco Filippi, Ma perché siamo ancora fascisti? (ed. Feltrinelli 2020) e se ne riassume il contenuto, chiedendosi il motivo per cui gli italiani hanno ancora un atteggiamento antistorico, di palese simpatia verso una delle più feroci dittature del Novecento, come ancora si evince in certune frasi dell’immaginario popolare: […]

Leggi tutto

Il nuovo governo Draghi

– Non capisco perché Draghi abbia scelto tre nullità come Brunetta, Gelmini e Carfagna (che meno male sono senza portafoglio). Per avere la maggioranza assoluta non gli bastava la Lega? Non è che sta già pensando di dimettersi, dimostrando che un governo politico ha un fiato molto corto e che quindi bisogna formarne un altro […]

Leggi tutto

Translate »