Categoria:Sudamerica

Quali diritti umani?

Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un’ondata di critiche da parte di tre nazioni sudamericane: Messico, Bolivia e Venezuela. Lo considerano pieno di falsità, non supportato da effettivi riscontri, un segno eloquente che il governo statunitense non vuole abbandonare la Dottrina Monroe (“tutta l’America Latina è il cortile di casa […]

Leggi tutto

Che succede in Perù?

Il tentativo del presidente della repubblica peruviana, Pedro Castillo, d’impedire un golpe legislativo, sciogliendo il Congresso (la cui opposizione di destra gli impediva di varare riforme socio-economiche), ha provocato il suo arresto. Il Congresso ha un indice di disapprovazione dell’85% tra la popolazione. Non a caso il suo attuale presidente è un ex militare che, […]

Leggi tutto

L’occidente ha perso anche l’America latina

Se in Africa la scena appare dominata da Cina, Russia e Turchia, i Paesi occidentali sono sopraffatti da Pechino anche in America Latina. E la guerra in Ucraina potrebbe dare al processo un’ulteriore accelerazione.Cinque dei sei Paesi sudamericani più popolosi sono guidati da governi di sinistra, sebbene siano profondamente lontani dal modello cubano o quello […]

Leggi tutto

L’acqua in Sudamerica è un problema serio

A Lima, capitale del Perù, 1,7 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Sono costrette a comprarla dai camion cisterna, che arrivano due volte alla settimana. Ogni famiglia riempie delle taniche da circa 300 litri. Per lavarsi hanno un secchio d’acqua a testa. In inverno i sentieri che portano sulle montagne, dove si concentrano […]

Leggi tutto

L’isola di Barbados si è liberata della regina Elisabetta

L’isola di Barbados è diventata alla fine di novembre una repubblica, rimuovendo la regina Elisabetta britannica come capo di Stato. Sandra Mason, che ha vinto le elezioni il mese scorso, è stata nominata primo presidente della nazione. Quindi si è passati da una monarchia parlamentare (dal 1966, quando il Paese divenne indipendente dal Regno Unito), […]

Leggi tutto

Difficili i rapporti tra Vaticano e Messico

Papa Bergoglio ha invitato i messicani a riconoscere gli errori commessi in passato, citando esplicitamente sia quelli inflitti dalla Chiesa cattolica, sia quelli che la Chiesa ha subìto: le politiche anti-cattoliche del governo di Calles (1926-29), che diedero origine alla guerra dei cattolici messicani, detti cristeros. Strano che abbia messo sullo stesso piano due situazioni […]

Leggi tutto

Il dramma di Cuba nasce altrove

Il dramma più grande che Cuba sta vivendo è il blocco economico americano deciso a partire dal febbraio 1962 e mantenuto fino ad oggi da tutti i presidenti, sia democratici che repubblicani. Il neonazista Donald Trump lo aveva aggravato con altre 243 misure tra il 2017 e il 2021, e Joe Biden non ha cambiato […]

Leggi tutto

Translate »