Categoria:Economia

Ucraina in svendita

Zelensky ha annunciato il 6 settembre alla borsa di New York che il suo Paese è aperto alle società straniere che vorranno venire a sfruttare le sue abbondanti risorse e il lavoro sottopagato, in nome del più puro neoliberismo. Potranno guadagnare oltre 400 miliardi di dollari in opzioni d’investimento che abbraccino partnership pubblico-private o iniziative […]

Leggi tutto

Siamo i soliti ingenui

In una calda e umida giornata della costa orientale, quest’estate, un’enorme nave portacontainer è entrata nel porto di Baltimora carica di lamiere di compensato, barre di alluminio e materiale radioattivo, tutti provenienti dai campi, dalle foreste e dalle fabbriche della Russia. La nave era partita da San Pietroburgo. Come, come? Sì, hai letto bene. Gli […]

Leggi tutto

Stiamo attenti alle farse

Esistono innumerevoli intrecci tra capitali russi, cinesi e la finanza angloamericana. La Bank of Comunications, una delle maggiori banche d’affari cinesi, è partecipata per il 13% dal governo cinese, mentre il resto delle partecipazioni è nelle mani delle grandi banche e dei grandi fondi d’investimento anglo-americani (Black Rock, Vanguard, HBC, Hong Kong Shangai Bank e […]

Leggi tutto

Debito americano alle stelle

Il debito delle famiglie statunitensi, costituito principalmente da mutui per l’acquisto di case, ammonta a 16.100 miliardi di dollari. È una vera e propria bomba finanziaria, in quanto è messo a repentaglio dall’aumento dell’inflazione, dai rincari nei tassi e dall’assenza di prospettive di rilancio del sistema. L’indebitamento è arrivato al massimo storico: infatti è di […]

Leggi tutto

Moriremo di debiti

La globalizzazione è nata con l’accordo di Marrakech del 1994 e la creazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), che aveva eliminato le regole commerciali del GATT di Bretton Woods. L’industria manifatturiera avanzata dell’occidente cominciò a delocalizzare all’estero (esternalizzare) la produzione in Paesi con salari estremamente bassi. Alla fine degli anni ’90 nessun Paese offriva più […]

Leggi tutto

L’industria dell’elettricità nel mondo

Il “New York Times” ha pubblicato una lunga inchiesta sulla Repubblica Democratica del Congo, che al momento fornisce più della metà delle scorte mondiali di cobalto, usato per produrre le batterie delle auto elettriche. Il Paese è lacerato dalla corruzione dei politici locali, dalle pessime condizioni di lavoro e dai danni ambientali. Durante la II […]

Leggi tutto

Il potere delle multinazionali farmaceutiche negli USA

Un recente art. abbastanza agghiacciante del sito swissinfo.ch spiega bene il comportamento delle multinazionali farmaceutiche svizzere negli Stati Uniti. Si tratta della Roche e della Novartis, che solo durante il primo trimestre del 2021 han speso rispettivamente 3,13 milioni e 2,17 milioni di dollari in lobbying a Washington. Semplicemente per impedire la discussione in Congresso […]

Leggi tutto

Translate »