Home

Turchia e Balcani

Scegliendo luoghi che simboleggiano l’islam sunnita europeo, la Turchia intende affermarsi come una potenza culturale di primo piano anche nei Balcani. L’Agenzia per la cooperazione e lo sviluppo, con i suoi sei uffici, è il più grande donatore di aiuti nella regione. Finanzia la costruzione di scuole e università ed è anche interessata al patrimonio […]

Leggi tutto

Proiezione di potenza della Turchia

Nel giugno 2018 il presidente Erdoğan, al potere dal 2003, era stato rieletto a suffragio universale. Un voto che gli ha consentito di istituire il regime presidenziale che aveva approvato con il referendum l’anno precedente, un sistema autocratico che gli ha consentito un processo decisionale rapido ed efficace. In Turchia non esiste una vera separazione […]

Leggi tutto

Vaccini, Turchia e Cina

I vaccini anti-Covid ordinati alla Cina sono finalmente arrivati in Turchia. Alcuni media turchi hanno rivelato che il carico delle prime dosi del vaccino era rimasto per giorni fermo alla dogana di Pechino. Motivo? Tutto politico. Il governo cinese vuole che Ankara ratifichi il trattato di estradizione dei profughi Uiguri che vivono in Turchia: 50 […]

Leggi tutto

Debito pubblico italiano

Il rischio legato all’enorme debito pubblico italiano (2.600 miliardi, oltre il 160% su PIL) oggi sembra inesistente ma rischia di esplodere. La BCE attualmente lo copre. Le banche d’affari addirittura pagano per acquistare i nostri titoli di Stato che fino a 5 anni di scadenza offrono rendimenti nulli. I mercati sono rassicurati dal fatto che […]

Leggi tutto

Egitto, Libia e Italia

Per la prima volta dal 2014 rappresentanti di alto livello dell’Egitto si sono recati a Tripoli, intenzionati ad aprire un’ambasciata, oltre a offrire collaborazione in materia di intelligence e cooperazione. Un’apertura inaspettata, dato che Il Cairo ha sempre sostenuto il generale Haftar, in guerra contro l’attuale governo di al-Sarraj. Da dove viene questa decisione? Dal […]

Leggi tutto

L’autoritarismo in Turchia

Il Parlamento turco ha approvato una legge, proposta dal Partito della giustizia e dello sviluppo, del presidente Erdoğan, che rafforza il potere governativo di sorvegliare le fondazioni, le organizzazioni internazionali, le ong e in generale le organizzazioni della società civile. Sarà sufficiente accusarli di fiancheggiare il terrorismo. Detto da questo governo che ha appoggiato in […]

Leggi tutto

La Cina nel porto di Gibuti

La Cina investe a Gibuti un miliardo di dollari all’anno, ovvero metà del PIL del piccolo Stato del Corno d’Africa (23.000 kmq con meno di 900.000 ab.), ex territorio francese che ha conseguito l’indipendenza a partire dal 1977 e completata nel 1994. Gibuti si trova sullo stretto di Bab-el-Mandeb, la quarta rotta marittima mondiale, che […]

Leggi tutto

Translate »