Home

Siamo un branco di ipocriti

Se c’è una cosa insopportabile è sentire giornalisti, analisti militari, politici… sostenere che quando scoppiano le guerre, entrambe le parti in causa mentono, poiché non vogliono offrire un vantaggio all’avversario: entrambe minimizzano le proprie perdite in uomini e mezzi ed esagerano sulle perdite del nemico. Tuttavia in questa maniera fintamente equidistante noi non facciamo nulla […]

Leggi tutto

Chi sono i filorussi nostrani?

È difficile dire chi siano i filorussi in Italia. Dalla loro produzione mediatica potrebbero essere divisi in almeno due o tre categorie fondamentali: i nostalgici dell’ex URSS, molti novax e, in genere, tutti quei soggetti che detestano i governi troppo europeisti e atlantisti, e troppo poco sovranisti e ambientalisti. Poi naturalmente vi sono quelli che […]

Leggi tutto

Una cosa abbastanza singolare

È curioso vedere gli abitanti filorussi del Donbass (ma lo stesso si potrebbe dire di quelli della Transnistria) conservare valori, simboli, tradizioni del passato socialismo statale dell’URSS. Il loro “sovietismo” oggi al massimo, nell’intera Federazione, lo si può ritrovare nei seguaci del partito comunista di Gennadij Zjuganov, che peraltro è più stalinista che leninista. Accettando […]

Leggi tutto

Una speranza per l’umanità

Due effetti collaterali saltano agli occhi in questa guerra russo-ucraina. E, incredibile a dirsi, lasciano ben sperare sul futuro dell’umanità. Il primo lo vediamo nelle manifestazioni popolari a favore della pace. Mi riferisco a quelle spontanee, dettate da intenzioni genuine, non a quelle faziose e strumentali, organizzate dai partiti davanti alle ambasciate russe. Ormai la […]

Leggi tutto

L’etica cattolica

Il 28 ottobre, su “Avvenire”, Francesco Palmas ha scritto che nella UE vi saranno entro il prossimo dicembre 150 nuove bombe nucleari tattiche (B-61 modello 12 con potenza termonucleare regolabile da 0,3 a 50 kilotoni). Saranno ospitate da Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Turchia e pare anche dalla Grecia. Il programma va avanti da 8 […]

Leggi tutto

Scopri le differenze

Certo che c’è una bella differenza tra la prima guerra fredda e questa seconda. Dal 1945 al ’91 l’URSS ha costituito un modello da imitare per tutte le nazioni che volevano liberarsi del colonialismo occidentale e anche per molta sinistra occidentale che voleva superare il capitalismo. Quando l’URSS implose ci fu una grave crisi di […]

Leggi tutto

Translate »