Home

Perché non possiamo che perdere

Più volte abbiamo detto che la Federazione Russa, dopo aver vissuto il fallimento del socialismo statale di derivazione stalinista, e l’ancor più disastroso capitalismo privato (quello degli oligarchi) promosso da Eltsin negli anni ’90, ora sta sperimentando, con Putin, un capitalismo statale abbastanza particolare.In Europa occidentale il capitalismo statale si è imposto dalla fine della […]

Leggi tutto

Can che abbaia, non morde

Il 16 ottobre scorso il “Wall Street Journal” pubblicò un articolo che meritava d’essere riportato. Aveva un titolo emblematico, che il nostro mainstream ha ignorato (chiediamoci perché nel riportare le news siamo peggio degli americani): “Gli Stati Uniti non sono pronti ad affrontare la Cina sul campo di battaglia”. L’autore era Seth G. Jones, vice-presidente […]

Leggi tutto

Ecologia farlocca

Smartphone, laptop e veicoli elettrici sono emblemi del mondo moderno, ma le loro batterie al litio sono alimentate dal cobalto, estratto per lo più da lavoratori schiavizzati nella Repubblica Democratica del Congo.Sebbene la RDC abbia più riserve di cobalto rispetto al resto del pianeta messo insieme, non esiste una catena di approvvigionamento “pulita” nel Paese. […]

Leggi tutto

L’anomalia trumpiana

Le smargiassate di Trump ondeggiano tra il ridicolo e il patetico. Ormai non si riesce più a capire se si esibisca così perché davvero crede in quello che dice o solo perché sta facendo campagna elettorale.È chiaro che il Deep State non lo vuole al governo, perché non è abbastanza guerrafondaio in politica estera e […]

Leggi tutto

Come passare il proprio tempo

Prendiamo uno statista come Antony Blinken, segretario di stato americano, uno di quelli che come parla mente, e sa di farlo. Chi lo obbliga a comportarsi così? La rivista “Limes” ci ripete fino alla noia che negli USA non comandano i politici ma gli apparati del Deep State: CIA, Pentagono, complesso militare-industriale, multinazionali… Sicché Blinken […]

Leggi tutto

Meritiamo una lezione

Perché per la Russia è preferibile dire che la guerra contro l’occidente potrà essere molto lunga? Perché in una sfida basata sulla resistenza, i russi vincono di sicuro. Infatti la ricchezza dell’occidente si basa sullo sfruttamento delle risorse altrui. Ma se si afferma l’idea di un mondo multipolare, in cui il neocolonialismo non abbia più […]

Leggi tutto

Translate »