Tag:Africa

In Africa Zelensky è ridicolo

Owei Lakemfa, ex segretario generale dell’Unione dei lavoratori africani, attivista per i diritti umani, giornalista e scrittore, ha detto di Zelensky: “Vive nell’illusione d’essere il grande presidente di guerra destinato a sconfiggere la Russia e a salvare il mondo da un drago assetato di sangue e dal suo impero del male. È come un uomo […]

Leggi tutto

L’Africa e i Pandora Papers

Nei “Pandora Papers” (quelli relativi ai paradisi fiscali off-shore) del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi figurano anche una cinquantina di leader politici e funzionari pubblici che appartengono a 18 Paesi africani. Il peggiore di tutti è la Nigeria (11 soggetti), poi Angola (9) e Costa d’Avorio (5). Uno pensa: l’Africa l’abbiamo colonizzata per mezzo millennio, […]

Leggi tutto

L’Africa alla deriva

Son capitato casualmente sul sito vaticannews.va, sempre alla ricerca di notizie interessanti, e ho trovato un’intervista del 25 maggio scorso, concessa dal comboniano Giulio Albanese, editorialista dell’“Osservatore Romano”, esperto africanista, che merita d’essere riassunta. Anzitutto ha detto che il passaggio dall’Organizzazione dell’Unità Africana, nata nel 1963, all’Unione Africana, nata nel 2009, ha comportato il totale […]

Leggi tutto

È possibile avere rapporti commerciali equi con l’Africa?

Dicono che la posizione italiana nei confronti dell’Africa sia passata da un’esclusiva attenzione per le questioni migratorie e securitarie, a un approccio olistico vero e proprio. Nel senso che dobbiamo sostituire la tradizionale visione dell’Africa come “continente senza speranza” con la concezione di un grande “territorio di opportunità”, soprattutto alla luce della nuova area commerciale […]

Leggi tutto

OMS, bambini e discariche digitali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme sullo smaltimento dei rifiuti elettronici, che vede coinvolti bambini e donne, anche incinte. È il primo report dell’OMS sull’argomento, “Bambini e discariche digitali”. Il problema sta nelle oltre 1.000 sostanze nocive utilizzate in questi prodotti, tra cui piombo, mercurio, nichel e idrocarburi. E purtroppo la situazione va […]

Leggi tutto

La Carta di Kurukan Fuga

Nella prima metà del 1200, il re Sundjata Keita possedeva un regno (schiavistico) tra l’attuale Guinea settentrionale e il Mali meridionale: l’Impero Mandè (di religione islamica), che si espanse fino al XV sec., lasciando il posto all’Impero Songhai. Ebbene, questo sovrano riunì un’assemblea generale a Kurukan Fuga, che redasse una specie di Costituzione, detta “Carta […]

Leggi tutto

In che senso un futuro per l’Africa?

Su africa-express.info Marcello Ricoveri, africanista da sempre, ha scritto un importante articolo sull’Africa, di cui qui riportiamo alcune tesi. La totalità degli attuali Paesi africani ha subìto un’occupazione straniera: chi sotto forma di colonia, chi di protettorato. Alcuni per 5 anni, altri per decenni, altri ancora per secoli. Le culture originarie africane hanno reagito all’impatto […]

Leggi tutto

Translate »