Tag:ambientalismo

Il Copasir e l’energia come problema di sicurezza nazionale

Il Copasir, lo speciale comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, ha votato all’unanimità una Relazione sulla sicurezza energetica nel contesto della transizione ecologica. Come mai? È la prima volta che una questione energetica diventa un problema di sicurezza. Ci deve essere qualcosa che le istituzioni avvertono in maniera piuttosto drammatica. Che cos’è? È che […]

Leggi tutto

Lo scioglimento del permafrost sarà l’ultima goccia?

Si sta sempre più sciogliendo il permafrost nelle zone attorno all’Artico. Conseguenze drammatiche: a rischio tra il 30 e il 70% delle infrastrutture (case, città, strade, oleodotti e industrie sprofonderanno), danni quantificabili per decine di miliardi di dollari. Solo in Russia entro il 2050 i danni dovuti alla degradazione del terreno a causa dello scongelamento […]

Leggi tutto

O i rifiuti diventano una risorsa, o la natura considererà noi un rifiuto

Molto presto 4 miliardi di pannelli solari in tutto il mondo dovranno essere dismessi. Si calcola che entro il 2050 saranno prodotti rifiuti per 78 milioni di tonnellate. E quando saranno smaltiti, molti materiali che potrebbero essere riusati per costruirne di nuovi andranno sprecati. Questo perché i pannelli non sono stati pensati perché le materie […]

Leggi tutto

Nella UE gli idrocarburi saranno sostituiti dal nucleare

La commissaria UE all’Energia, Kadri Simson, ha proposto di estendere il ciclo di vita degli impianti nucleari già esistenti in modo da mantenere l’attuale livello di produzione energetica per altri tre decenni. In pratica si vuole includere il nucleare tra le fonti “verdi” nella tassonomia della UE, il che garantirebbe al settore d’intercettare i maxi […]

Leggi tutto

La Gabanelli ha sempre ragione

Mi piace la Milena Gabanelli perché parla chiaro ed è ben documentata. Per es. ha scritto sul corriere.it a proposito della transizione ecologica e dell’impatto che questa avrà sulla nostra filiera dell’automotive: “Non ci sono solo Stellantis, Ferrari e Lamborghini, ma ben 2.200 imprese della componentistica, che forniscono tutti i più noti marchi dell’auto, dove […]

Leggi tutto

Abbiamo cementificato tutto e ora cerchiamo delle alternative

Ogni anno nel pianeta usiamo circa 30 miliardi di tonnellate di calcestruzzo per costruire edifici, strade, ponti, dighe e altre strutture. È il materiale edilizio più diffuso e la domanda è in crescita. Per ottenerlo ci vogliono 5 miliardi di tonnellate di cemento. È il suo ingrediente più importante, composto da polvere di silicati, sabbia, […]

Leggi tutto

Translate »