Tag:capitalismo

Storia del socialismo in nuce

Se ci pensiamo, tutto il pensiero etico e politico di Marx può essere racchiuso in poche sue frasi: “La necessità di rinunciare alle illusioni su se stessi è la necessità di rinunciare a una società che ha bisogno di illusioni”. Praticamente spostava il problema dall’individuo alla società, cioè più che lavorare su di sé per […]

Leggi tutto

I conti della serva

Nel 2022 l’Italia ha speso l’1,51% del proprio PIL per la spesa militare. In termini assoluti parliamo di 28,75 miliardi di euro (circa 80 milioni al giorno). Rispetto al totale della spesa militare della NATO (circa 1.000 miliardi) contribuiamo per il 3%. È quanto afferma l’ultimo report annuale di Stoltenberg, che continua a chiedere che […]

Leggi tutto

Bambini e prostitute

L’occidente è infetto da un virus infinitamente più pericoloso dell’ultimo che ha scatenato la nota pandemia: è il virus dell’ipocrisia. Dev’essere un virus di una forza straordinaria, perché colpisce la quasi totalità di chi fa politica, soprattutto di chi detiene ruoli di responsabilità. Ma lo si trova ovunque, anche in chi si limita a fare […]

Leggi tutto

L’ideologia calvinista

Da dove viene agli statunitensi questa furia omicida che hanno a livello nazionale e internazionale? Viene dal calvinismo, cioè dalla corrente borghese più estremista del protestantesimo. Come noto il capitalismo è nato nei Comuni cattolici italiani del Mille. Quello di cui parla Marx è il capitalismo industriale inglese del XVI sec., che si formò grazie […]

Leggi tutto

Che cos’è la Terza Roma?

Perché gli elementi più conservatori della Russia si rifanno all’ideologia religiosa della Terza Roma? Bisogna sapere che al tempo di Costantino la capitale dell’impero romano fu trasferita definitivamente da Roma a Bisanzio. Cosa che non fu mai accettata né dal senato romano né dal papato. Sicché quando le popolazioni cosiddette “barbariche” (di religione cristiano-ariana) entrarono […]

Leggi tutto

Qui pro quo

Quelli della coalizione Vita non li capisco. Molti aspetti del loro programma sono perfettamente condivisibili. Tuttavia: da un lato parlano di Libertà e diritto al lavoro e allo studio come attitudine del proprio talento personale e professionale finalizzato al bene comune; dall’altro però rivendicano Diritto e salvaguardia della proprietà privata, inviolabile.Ma non lo sanno che […]

Leggi tutto

Translate »