Tag:colonialismo

Il tardivo principio di autodeterminazione dei popoli

Nel primo dopoguerra il principio di autodeterminazione dei popoli fu solennemente enunciato dal presidente americano Woodrow Wilson in occasione del Trattato di Versailles (1919) e avrebbe dovuto fungere da linea guida per il tracciamento dei nuovi confini. Così dice Wikipedia, tralasciando di aggiungere che l’obiettivo americano sotteso a tale principio era quello di sostituirsi al […]

Leggi tutto

Basta il multipolarismo degli imperi?

È evidente che i russi preferiscono l’epoca di Putin a quella di Eltsin. Putin rappresenta la democrazia? No, ma Eltsin rappresentava il disfacimento totale della Russia, la svendita dei suoi beni agli USA, l’impoverimento generale del Paese a fronte di una dilagante corruzione da parte degli oligarchi e dei racket mafiosi, e la catastrofica bancarotta. […]

Leggi tutto

L’isola di Barbados si è liberata della regina Elisabetta

L’isola di Barbados è diventata alla fine di novembre una repubblica, rimuovendo la regina Elisabetta britannica come capo di Stato. Sandra Mason, che ha vinto le elezioni il mese scorso, è stata nominata primo presidente della nazione. Quindi si è passati da una monarchia parlamentare (dal 1966, quando il Paese divenne indipendente dal Regno Unito), […]

Leggi tutto

L’Africa e i Pandora Papers

Nei “Pandora Papers” (quelli relativi ai paradisi fiscali off-shore) del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi figurano anche una cinquantina di leader politici e funzionari pubblici che appartengono a 18 Paesi africani. Il peggiore di tutti è la Nigeria (11 soggetti), poi Angola (9) e Costa d’Avorio (5). Uno pensa: l’Africa l’abbiamo colonizzata per mezzo millennio, […]

Leggi tutto

L’Africa alla deriva

Son capitato casualmente sul sito vaticannews.va, sempre alla ricerca di notizie interessanti, e ho trovato un’intervista del 25 maggio scorso, concessa dal comboniano Giulio Albanese, editorialista dell’“Osservatore Romano”, esperto africanista, che merita d’essere riassunta. Anzitutto ha detto che il passaggio dall’Organizzazione dell’Unità Africana, nata nel 1963, all’Unione Africana, nata nel 2009, ha comportato il totale […]

Leggi tutto

È possibile avere rapporti commerciali equi con l’Africa?

Dicono che la posizione italiana nei confronti dell’Africa sia passata da un’esclusiva attenzione per le questioni migratorie e securitarie, a un approccio olistico vero e proprio. Nel senso che dobbiamo sostituire la tradizionale visione dell’Africa come “continente senza speranza” con la concezione di un grande “territorio di opportunità”, soprattutto alla luce della nuova area commerciale […]

Leggi tutto

Translate »