Tag:democrazia

La terza è imminente, ma evitiamo la quarta

In Europa la borghesia ha avuto idee innovative sul piano giuspolitico finché ha voluto combattere contro il feudalesimo. Poi le ha perse tutte. Quando diceva di essere democratica era solo propaganda. In Europa infatti ogni Stato si sentiva nemico dell’altro e tutti insieme cercavano di conquistare più colonie possibili.Si era così nemici nel continente che […]

Leggi tutto

Il tardivo principio di autodeterminazione dei popoli

Nel primo dopoguerra il principio di autodeterminazione dei popoli fu solennemente enunciato dal presidente americano Woodrow Wilson in occasione del Trattato di Versailles (1919) e avrebbe dovuto fungere da linea guida per il tracciamento dei nuovi confini. Così dice Wikipedia, tralasciando di aggiungere che l’obiettivo americano sotteso a tale principio era quello di sostituirsi al […]

Leggi tutto

Che cosa vuol dire autodeterminazione dei popoli?

Nonostante Wikipedia sia stata sottoposta a pesanti manipolazioni filoucraine nel corso di questa guerra tra Russia e NATO, su un argomento divenuto oggi di capitale importanza continua a mostrare una certa obiettività d’informazione. Dice sul piano dei princìpi teorici generali relativi al diritto di autodeterminazione dei popoli: Tale principio sancisce l’obbligo a consentire che un […]

Leggi tutto

Mutamento radicale di paradigmi politici

Ormai è evidente che la nozione politica, risalente alla rivoluzione francese, di “destra e sinistra” ha perso di significato. Alla luce di quanto accaduto in Ucraina, va definitivamente sostituita con un’altra: “pro-occidentale/post-occidentale” o, secondo il modo di esprimersi dei russi, “unipolare/multipolare” (un’espressione che usano da almeno un quinquennio). Allarmare gli italiani, come ha fatto Letta, […]

Leggi tutto

Le sue idee mi piacevano

È morto Gorbaciov, l’ultimo statista che ha creduto possibile la democratizzazione del socialismo. L’ultimo che ha fatto capire che un socialismo statalizzato, imposto dall’alto, era una contraddizione in termini. L’ultimo che ha creduto possibile una convivenza pacifica tra capitalismo e socialismo, in nome del fatto che in una guerra nucleare non ci sarebbero stati né […]

Leggi tutto

Perché i Paesi poveri della UE tendono a essere fascisti?

Durante il dibattito al parlamento europeo sul meccanismo che condiziona i fondi europei al rispetto dello Stato di diritto (con particolare riferimento a Polonia e Ungheria), il deputato bulgaro Angel Dzhambazki, iscritto al Gruppo Ecr (cui fa parte Fratelli d’Italia), ha insultato Sandro Gozi, facendo chiaramente capire che le nazioni vengono prima della UE. Dopodiché […]

Leggi tutto

Translate »