Tag:Diritto internazionale

Corti circuiti cerebrali

Josep Borrell ha dichiarato che la UE considera l’export del grano russo e fertilizzanti né più né meno che uno “strumento geopolitico” usato dalla Russia per ricattare l’occidente, imponendogli il ritiro di talune sanzioni. E la UE non può sottostare a questi ricatti.Ma proprio lui aveva detto che le sanzioni unilaterali anti-russe non sono dirette […]

Leggi tutto

Dov’è la fonte dei nostri problemi?

Ormai tutto quello che l’occidente dice contro Putin e tutto quello che fa contro la Russia, ha l’aria di essere una provocazione che presuppone l’impossibilità di una qualunque trattativa. La NATO vuole vincere. L’unico negoziato possibile dovrebbe avere come condizione il ritiro dei russi dal Donbass. Al massimo gli si potrebbe riconoscere il possesso della […]

Leggi tutto

La funzione dell’ONU

Lo sappiamo tutti che la funzione principale del diritto internazionale è quella di risolvere le controversie senza l’utilizzo di mezzi estranei al diritto, quali ad es. guerre o colpi di stato.Ora, perché l’ONU non serve a niente? Semplicemente perché a partire dal momento in cui è avvenuta l’implosione dell’URSS, gli USA han pensato di poter […]

Leggi tutto

Il tardivo principio di autodeterminazione dei popoli

Nel primo dopoguerra il principio di autodeterminazione dei popoli fu solennemente enunciato dal presidente americano Woodrow Wilson in occasione del Trattato di Versailles (1919) e avrebbe dovuto fungere da linea guida per il tracciamento dei nuovi confini. Così dice Wikipedia, tralasciando di aggiungere che l’obiettivo americano sotteso a tale principio era quello di sostituirsi al […]

Leggi tutto

Che cosa vuol dire autodeterminazione dei popoli?

Nonostante Wikipedia sia stata sottoposta a pesanti manipolazioni filoucraine nel corso di questa guerra tra Russia e NATO, su un argomento divenuto oggi di capitale importanza continua a mostrare una certa obiettività d’informazione. Dice sul piano dei princìpi teorici generali relativi al diritto di autodeterminazione dei popoli: Tale principio sancisce l’obbligo a consentire che un […]

Leggi tutto

Occidente e diritto internazionale

Anzitutto e soprattutto autodeterminazione dei popoli Nel 1992 fu elaborato un documento molto importante da parte della direzione del Centro dell’Università di Padova. Parlava di diritti umani e diritti dei popoli da intendersi come il nuovo diritto internazionale. Diceva che la Carta delle Nazioni Unite stabilisce all’art. 1 che il rispetto dei diritti umani e […]

Leggi tutto

Giornalismo italiano e autodeterminazione dei popoli

Ancora oggi, quando i giornalisti italiani parlano della Crimea e del ruolo dei russi, i verbi che usano sono “occupare” o “invadere”. La Crimea non avrebbe chiesto liberamente di passare sotto la Federazione russa, ma sarebbe stata condizionata a farlo dalla presenza militare dei russi. Dimostrano di non conoscere “il diritto all’autodeterminazione dei popoli”. Non […]

Leggi tutto

Criticare l’islam o le sue deviazioni?

Nello scorso dicembre, con 219 voti a favore e 212 contrari, la Camera dei Rappresentanti americana ha approvato il Combating International Islamophobia Act. Il disegno di legge, proposto dalla deputata musulmana Ilhan Omar, prevede la creazione di un ufficio per combattere l’islamofobia nel mondo e incarica il Dipartimento di Stato d’includere i dati sui casi […]

Leggi tutto

Translate »