Tag:ecologia

Quando l’ideologia è cieca

L’insensatezza del cancelliere tedesco Olaf Scholz sta raggiungendo un altro picco di irresponsabilità. Sta infatti valutando di mantenere operativi gli ultimi tre impianti nucleari rimasti attivi in Germania, che avrebbero dovuto essere dismessi entro il prossimo dicembre e da cui al momento il Paese ricava circa il 6% della propria elettricità.Sembra che la Germania si […]

Leggi tutto

Il problema del packaging non è secondario

Un buon packaging deve tenere insieme tantissime cose, in molti casi una opposta all’altra: sostenibilità e riconoscibilità, attrazione verso i clienti e sicurezza per i bambini, praticità nel trasporto e riconoscibilità sugli scaffali, usabilità e sicurezza, chimica e design, richieste di marketing e necessità pratiche, esigenze delle aziende e desideri dei consumatori. La concorrenza tra […]

Leggi tutto

L’industria dell’elettricità nel mondo

Il “New York Times” ha pubblicato una lunga inchiesta sulla Repubblica Democratica del Congo, che al momento fornisce più della metà delle scorte mondiali di cobalto, usato per produrre le batterie delle auto elettriche. Il Paese è lacerato dalla corruzione dei politici locali, dalle pessime condizioni di lavoro e dai danni ambientali. Durante la II […]

Leggi tutto

Il nucleare usato a fini ecologici

Ancora oggi si è convinti che le centrali nucleari generano più energia a zero emissioni di quanta ne producano eolico e solare messi insieme. In realtà l’energia nucleare ha una grande impronta carbonica, poiché per estrarre l’uranio sono usati combustibili fossili, anche se la stessa critica potrebbe essere mossa ai combustibili usati per estrarre litio, […]

Leggi tutto

Il Copasir e l’energia come problema di sicurezza nazionale

Il Copasir, lo speciale comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, ha votato all’unanimità una Relazione sulla sicurezza energetica nel contesto della transizione ecologica. Come mai? È la prima volta che una questione energetica diventa un problema di sicurezza. Ci deve essere qualcosa che le istituzioni avvertono in maniera piuttosto drammatica. Che cos’è? È che […]

Leggi tutto

Lo scioglimento del permafrost sarà l’ultima goccia?

Si sta sempre più sciogliendo il permafrost nelle zone attorno all’Artico. Conseguenze drammatiche: a rischio tra il 30 e il 70% delle infrastrutture (case, città, strade, oleodotti e industrie sprofonderanno), danni quantificabili per decine di miliardi di dollari. Solo in Russia entro il 2050 i danni dovuti alla degradazione del terreno a causa dello scongelamento […]

Leggi tutto

Translate »