Tag:giustizia

Il personale di polizia deve poter essere identificato

I Paesi europei che prevedono misure di identificazione degli agenti di polizia sono i seguenti: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. L’Italia non c’è. È da almeno 20 anni che se ne discute, dal G8 di Genova del […]

Leggi tutto

Assolto l’ex re di Spagna, Juan Carlos

La giustizia ginevrina ha archiviato l’inchiesta sui beni in Svizzera dell’ex re di Spagna Juan Carlos (in carica dal 1975 al 2014), che abdicò a favore del figlio Felipe VI dopo una serie di scandali. Tra i suoi beni ci sono anche i 100 milioni di dollari versati dall’allora re dell’Arabia Saudita, Abdullah bin Abdulaziz. […]

Leggi tutto

Lo strano rapporto tra magistratura e politica in Svizzera

Attualmente in Svizzera i giudici federali sono eletti dal Parlamento (in alcuni Cantoni anche dall’elettorato), ufficiosamente in base alla rappresentanza proporzionale dei partiti. L’iniziativa che chiedeva l’introduzione di un sorteggio, in base a una lista di persone considerate idonee alla professione, è stata bocciata da quasi il 70% di chi ha votato al recente referendum. […]

Leggi tutto

Basta dire che si è ucciso per legittima difesa per dire che giustizia è fatta?

La sentenza che ha assolto Alex Pompa dall’omicidio del padre Giuseppe di 52 anni, da tempo molto violento con la moglie e psicopatico (ossessionato dalla gelosia), non mi convince molto. “Il fatto non costituisce reato”, han sentenziato i giudici. Per 20 anni l’aveva umiliata, derisa e svilita. Cioè in pratica il figlio (che nell’aprile 2020 […]

Leggi tutto

Davvero la Catalogna non può decidere il proprio destino?

Jordi Cuixart i Navarro è presidente di Òmnium Cultural, un’associazione che promuove la cultura, la lingua e l’autodeterminazione catalana e che ha sede in Svizzera. La sua lotta per i diritti umani e per una Catalogna indipendente l’ha costretto a passare quasi quattro anni di prigione in Spagna. Nel 2017 era stato condannato dalla giustizia […]

Leggi tutto

A che punto è lo ius soli in Italia?

In Italia si parla spesso di ius soli, senza che siano stati mai fatti passi concreti per farlo diventare legge. La questione è tornata a essere dibattuta perché alle Olimpiadi di Tokyo hanno partecipato diversi atleti italiani nati in Italia da genitori stranieri, e che hanno ottenuto la cittadinanza italiana solo dopo averne fatto richiesta […]

Leggi tutto

Palamara radiato dalla magistratura

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di Luca Palamara contro la sentenza dell’ottobre 2020 con cui la sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura lo aveva radiato dalla magistratura per aver cercato d’influenzare la nomina del procuratore di Roma per interessi personali, per aver screditato il procuratore aggiunto Paolo Ielo, per aver ricevuto […]

Leggi tutto

Translate »