Tag:imperialismo

Chi è sovrano in casa propria

La Russia viene descritta come “una vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica”, cioè come un forte Stato sovrano di dimensioni continentali. L’aggettivo “vasto” non è usato come puramente descrittivo. Infatti si dice che la vera sovranità può essere posseduta solo da poteri “vasti”. A me questo modo di ragionare, sinceramente parlando, piace poco. Mi rendo conto […]

Leggi tutto

Storia del socialismo in nuce

Se ci pensiamo, tutto il pensiero etico e politico di Marx può essere racchiuso in poche sue frasi: “La necessità di rinunciare alle illusioni su se stessi è la necessità di rinunciare a una società che ha bisogno di illusioni”. Praticamente spostava il problema dall’individuo alla società, cioè più che lavorare su di sé per […]

Leggi tutto

Il capitalismo è riformabile?

Devo essere sincero: l’idea che possa formarsi un capitalismo dal volto umano mi è sempre sembrata una grandissima sciocchezza, anzi una forma di turlupinatura, specie se portata avanti dai potentati economici e finanziari che dominano il mondo. Già la bollavo come una forma di socialismo piccolo-borghese quando i vari Dubček, Havel ecc. la usavano per […]

Leggi tutto

L’isola di Barbados si è liberata della regina Elisabetta

L’isola di Barbados è diventata alla fine di novembre una repubblica, rimuovendo la regina Elisabetta britannica come capo di Stato. Sandra Mason, che ha vinto le elezioni il mese scorso, è stata nominata primo presidente della nazione. Quindi si è passati da una monarchia parlamentare (dal 1966, quando il Paese divenne indipendente dal Regno Unito), […]

Leggi tutto

L’Africa alla deriva

Son capitato casualmente sul sito vaticannews.va, sempre alla ricerca di notizie interessanti, e ho trovato un’intervista del 25 maggio scorso, concessa dal comboniano Giulio Albanese, editorialista dell’“Osservatore Romano”, esperto africanista, che merita d’essere riassunta. Anzitutto ha detto che il passaggio dall’Organizzazione dell’Unità Africana, nata nel 1963, all’Unione Africana, nata nel 2009, ha comportato il totale […]

Leggi tutto

La principale lezione dall’Afghanistan

La principale lezione che ci ha impartito l’Afghanistan è forse la seguente. Il loro islam politico e il nostro liberismo economico sono due facce della stessa medaglia: l’intolleranza. La differenza è che l’attuale liberismo è frutto di una rivoluzione della mentalità iniziata mille anni fa nei Comuni italiani, mentre l’islam politico, nato dopo la fine […]

Leggi tutto

Il cacao non arricchisce chi lo produce

Il cacao della Costa d’avorio, nell’Africa occidentale, rappresenta il 45% della produzione mondiale di questa materia prima. Le sue esportazioni fruttano al Paese 3,5 miliardi di dollari all’anno. Ma gli agricoltori guadagnano solo 0,78 dollari al giorno, 1/3 in meno di quanto l’organizzazione Fairtrade International ritiene sia un salario minimo di sussistenza: 2,51 dollari al […]

Leggi tutto

Translate »