Tag:multipolarismo

La fine degli Stati nazionali

Gli Stati nazionali sembrano essere destinati a scomparire. In Europa occidentale sono nati mezzo millennio fa, grazie alla classe borghese, che appoggiava una monarchia nazionale assoluta e centralizzata non solo contro gli imperatori medievali del sacro romano impero, ma anche contro i tanti nobili che volevano fare i sovrani in territori locali-regionali. Poi, quando il […]

Leggi tutto

Chi è sovrano in casa propria

La Russia viene descritta come “una vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica”, cioè come un forte Stato sovrano di dimensioni continentali. L’aggettivo “vasto” non è usato come puramente descrittivo. Infatti si dice che la vera sovranità può essere posseduta solo da poteri “vasti”. A me questo modo di ragionare, sinceramente parlando, piace poco. Mi rendo conto […]

Leggi tutto

Botte piena o moglie ubriaca?

È dai tempi della conquista europea dell’America, quando le nazioni volevano imporsi al di fuori dei loro confini, che questo pianeta ha cominciato a farsi sentire come un luogo sempre più stretto, insufficiente agli appetiti insaziabili delle varie borghesie nazionali. Le ultime grandi guerre sono state definite “mondiali” proprio perché alcune nazioni volevano acquisire una […]

Leggi tutto

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Ho sempre più l’impressione che l’Ucraina e le forze della NATO (escluse Turchia e Ungheria) siano impegnate in un conflitto antirusso senza possedere le giuste coordinate geopolitiche per interpretarlo. Gli statisti ragionano ancora nei termini etici privi di fondamento storico, come “aggressore e aggredito”, “occupante e occupato”, sdoganando in questo modo il golpe del 2014, […]

Leggi tutto

Basta il multipolarismo degli imperi?

È evidente che i russi preferiscono l’epoca di Putin a quella di Eltsin. Putin rappresenta la democrazia? No, ma Eltsin rappresentava il disfacimento totale della Russia, la svendita dei suoi beni agli USA, l’impoverimento generale del Paese a fronte di una dilagante corruzione da parte degli oligarchi e dei racket mafiosi, e la catastrofica bancarotta. […]

Leggi tutto

Quali rischi militari stiamo correndo?

Se l’Unione Europa fosse priva di pregiudizi antirussi, se non fosse dominata dalla propaganda guerrafondaia degli americani (che devono per forza crearsi dei nemici da combattere), se accettasse definitivamente l’idea di un mondo multipolare, avrebbe potuto giudicare la cosiddetta “operazione speciale militare” voluta da Putin sulla base di criteri diversi da quelli che sta usando. […]

Leggi tutto

I BRICS si allargano

Dopo Argentina e Iran, ora anche Indonesia (strategica per le rotte mercantili) e Arabia Saudita (storico “serbatoio” petrolifero degli USA) chiedono l’ingresso nei BRICS (Cina, Russia, India, Brasile e Sudafrica). Come noto l’Iran ha bisogno di superare il suo isolamento internazionale, mentre l’Argentina ha privilegiato i suoi rapporti commerciali con la Cina. Starebbero per passare […]

Leggi tutto

Translate »