Tag:nazionalismo

Sempre dittatura è

È evidente che se Russia oggi e Cina domani vengono presentate dall’occidente collettivo come nemiche della democrazia, come “agenti del male internazionale”, la guerra diventa inevitabile.Ci illudiamo però pensando che sarà soltanto una guerra contro un nemico esterno. Sarà anche l’occasione per imporre una dittatura fascistoide all’interno di ogni singola nazione. E oggi tutte le […]

Leggi tutto

Botte piena o moglie ubriaca?

È dai tempi della conquista europea dell’America, quando le nazioni volevano imporsi al di fuori dei loro confini, che questo pianeta ha cominciato a farsi sentire come un luogo sempre più stretto, insufficiente agli appetiti insaziabili delle varie borghesie nazionali. Le ultime grandi guerre sono state definite “mondiali” proprio perché alcune nazioni volevano acquisire una […]

Leggi tutto

Cosa vuole veramente Dugin?

Continuo a capire poco Aleksandr Dugin, fondatore del movimento neo-euroasiatico.1 Contesta, giustamente, il neo-liberismo americano, in quanto lo considera individualistico, ma non contesta il concetto di “civiltà”. Sembra che voglia una potenza “tellurica” (estesa dal Pacifico all’Atlantico) contrapposta alla potenza “talassocratica” rappresentata dagli USA. Ma in questa maniera ipostatizza l’esistenza degli “imperi” (come fa la […]

Leggi tutto

Qual è la filosofia politica di Putin?

Il presidente di uno Stato multietnico e pluriconfessionale non dovrebbe schierarsi apertamente a favore di nessuna religione, e Putin purtroppo lo fa. La sua mancanza di laicità fa venire in mente il periodo zarista, quando si univa la religione ortodossa al nazionalismo patriottico, e con fare paternalistico si tolleravano le etnie non russe e le […]

Leggi tutto

Il governo polacco è alla frutta

Nelle ultime settimane diversi analisti hanno pronosticato un rapido declino della maggioranza di governo polacca. Motivo? Non rispetta le regole europee; non ama lo Stato di diritto (infatti ha istituito un organismo di controllo politico sull’attività dei magistrati); usa in maniera impropria i fondi europei, avvantaggiando gli organi di potere; gestisce in maniera vergognosa la […]

Leggi tutto

Anche Polonia e Ungheria devono rispettare lo Stato di diritto

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso che Ungheria e Polonia avevano presentato contro il nuovo meccanismo che condiziona l’erogazione dei fondi europei al rispetto dello Stato di diritto. Ungheria e Polonia sono due Stati a guida semi-autoritaria che da anni si oppongono a controlli più stringenti sui fondi europei, che ricevono […]

Leggi tutto

Translate »