Tag:ONU

Basta la legittima difesa?

Se uno afferma che le esigenze della legittima difesa giustificano l’esistenza delle forze armate, che devono essere al servizio della pace, sta dicendo una cosa sensata o no?È sensata solo in astratto, poiché è giusto affermare che quando la violenza si manifesta come legittima difesa, non può essere incriminata. Cioè può essere sottoposta a giudizio […]

Leggi tutto

La funzione dell’ONU

Lo sappiamo tutti che la funzione principale del diritto internazionale è quella di risolvere le controversie senza l’utilizzo di mezzi estranei al diritto, quali ad es. guerre o colpi di stato.Ora, perché l’ONU non serve a niente? Semplicemente perché a partire dal momento in cui è avvenuta l’implosione dell’URSS, gli USA han pensato di poter […]

Leggi tutto

Il tardivo principio di autodeterminazione dei popoli

Nel primo dopoguerra il principio di autodeterminazione dei popoli fu solennemente enunciato dal presidente americano Woodrow Wilson in occasione del Trattato di Versailles (1919) e avrebbe dovuto fungere da linea guida per il tracciamento dei nuovi confini. Così dice Wikipedia, tralasciando di aggiungere che l’obiettivo americano sotteso a tale principio era quello di sostituirsi al […]

Leggi tutto

Occidente smemorato

Tutti sanno che la Carta dell’ONU vieta la minaccia e l’uso della forza tra gli Stati (art.2 par.4). Ma in questi giorni non c’è uno statista occidentale o un giornalista che ricordi le eccezioni in cui si può ricorrere a questa regola generale: la legittima difesa individuale e collettiva in caso di attacco armato e […]

Leggi tutto

Occidente e diritto internazionale

Anzitutto e soprattutto autodeterminazione dei popoli Nel 1992 fu elaborato un documento molto importante da parte della direzione del Centro dell’Università di Padova. Parlava di diritti umani e diritti dei popoli da intendersi come il nuovo diritto internazionale. Diceva che la Carta delle Nazioni Unite stabilisce all’art. 1 che il rispetto dei diritti umani e […]

Leggi tutto

L’occidente non riconoscerà alcun referendum in Ucraina

Le Repubbliche popolari di Luhansk e di Donetsk, e le regioni di Kherson e Zaporizhia terranno un referendum sull’adesione alla Federazione Russa dal 23 al 27 settembre. Lo chiedono proprio perché le condizioni di sicurezza ideali non esistono. Sono convinti che quanto prima apparterranno alla Russia, tanto prima avranno la pace. Infatti quando questi territori […]

Leggi tutto

La nostra pochezza intellettuale

All’ONU il rappresentante russo Vasilij Nebenzja asfalta i suoi interlocutori come se niente fosse. Come mai siamo così impreparati? Dipende forse dai nostri complessi di superiorità? quelli che ci portano a sottovalutare le capacità del nemico? Prendiamo p.es. questo semplice scambio di battute. Così ha detto la vicesegretaria generale dell’ONU Rosemary DiCarlo: “Come ha chiarito […]

Leggi tutto

Finalmente sui cereali l’occidente è sceso a compromessi

Sono stati individuati i tre porti ucraini (Odessa, Chornomorsk e Yuzhny) dai quali partiranno le esportazioni di cereali, con regole e controlli rigidi da parte di Turchia (mediatrice) e ONU (garante). È la prima intesa tra Mosca e Kiev dall’inizio della guerra. Finalmente l’occidente ha capito che per esportare i cereali ucraini non sono sufficienti […]

Leggi tutto

Translate »