Tag:parità di genere

Helena Dalli e l’inclusività in Europa

Sono andato a vedere su Wikipedia la biografia di quella Helena Dalli, commissaria UE all’Uguaglianza, che voleva sostituire l’augurio di “buon Natale” con quello più laico di “buone feste”. Sono rimasto impressionato: non credo che in Italia, a livello istituzionale, abbiamo mai avuto una donna del genere. La destra becera (soprattutto la nostra, ovviamente) l’ha […]

Leggi tutto

La teoria gender e i pregiudizi sessisti

Una professoressa di educazione fisica del liceo artistico Marco Polo di Venezia ha vietato l’uso del top alle ragazze per non distrarre i compagni maschi. Un divieto che è stato subito violato da alcune di loro che si sono presentate a scuola con un top sportivo, sfidando il freddo e srotolando su un ponte uno […]

Leggi tutto

La Svizzera un Paese tranquillo? Non per i femminicidi

Dicono che la Svizzera sia un Paese tranquillo, efficiente, molto benestante. Eppure una donna viene uccisa ogni due settimane dal marito, dal partner, dall’ex-partner, dal fratello, dal figlio o da uno sconosciuto. Ogni settimana una donna sopravvive a un tentato femminicidio. La situazione è molto preoccupante a Ginevra, nel Ticino e soprattutto nel cantone di […]

Leggi tutto

Assassinate in maniera brutale quattro attiviste afghane

La nota attivista per i diritti umani e docente di economia Frozan Safi, 29 anni, è stata uccisa in Afghanistan a colpi di arma da fuoco. Il corpo è stato ritrovato dopo oltre due settimane dalla sua scomparsa. L’hanno riconosciuta all’obitorio solo dai suoi vestiti. Aveva ferite da proiettile non solo sul volto (completamente distrutto) […]

Leggi tutto

Duri a morire i pregiudizi maschilisti

Lo storico Alessandro Barbero su “La Stampa” avrebbe detto frasi sessiste piuttosto imbarazzanti: “Vale la pena chiedersi se non ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi”. E anche: “È possibile che, in media, le donne manchino di quella aggressività, spavalderia e sicurezza di […]

Leggi tutto

Quale destino per le donne rimaste in Afghanistan

Da quando ha ripreso il controllo dell’Afghanistan, il governo dei talebani sta dando indicazioni restrittive sull’istruzione femminile, come avevano fatto col primo regime tra il 1996 e il 2001, quando per le donne era vietato andare a scuola dopo i 12 anni. Per ora alle studentesse afghane sarà permesso l’accesso all’educazione primaria (l’equivalente delle scuole […]

Leggi tutto

Cosa prevede il Codice Rosso?

Sulla G.U. del 25 luglio 2019 è stata pubblicata la Legge n. 69 (denominata “Codice Rosso”). È a favore delle donne. Cosa prevede? Un avvio più veloce del procedimento penale per alcuni reati: maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza sessuale. La polizia giudiziaria, acquisita notizia di reato, riferisce immediatamente al pubblico ministero, anche in forma orale. […]

Leggi tutto

Translate »