Tag:politica

Chi sono i filorussi nostrani?

È difficile dire chi siano i filorussi in Italia. Dalla loro produzione mediatica potrebbero essere divisi in almeno due o tre categorie fondamentali: i nostalgici dell’ex URSS, molti novax e, in genere, tutti quei soggetti che detestano i governi troppo europeisti e atlantisti, e troppo poco sovranisti e ambientalisti. Poi naturalmente vi sono quelli che […]

Leggi tutto

Qui pro quo

Quelli della coalizione Vita non li capisco. Molti aspetti del loro programma sono perfettamente condivisibili. Tuttavia: da un lato parlano di Libertà e diritto al lavoro e allo studio come attitudine del proprio talento personale e professionale finalizzato al bene comune; dall’altro però rivendicano Diritto e salvaguardia della proprietà privata, inviolabile.Ma non lo sanno che […]

Leggi tutto

Le lentezze del parlamento nel legiferare

Camera e Senato hanno approvato la proposta di legge che prevede l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. In poche parole l’iniziativa economica privata non potrà svolgersi in modo tale da recare danno alla salute e all’ambiente. In parlamento hanno esultato per questa conquista teorica. In realtà è dalla fine degli […]

Leggi tutto

Il nuovo governo Draghi

– Non capisco perché Draghi abbia scelto tre nullità come Brunetta, Gelmini e Carfagna (che meno male sono senza portafoglio). Per avere la maggioranza assoluta non gli bastava la Lega? Non è che sta già pensando di dimettersi, dimostrando che un governo politico ha un fiato molto corto e che quindi bisogna formarne un altro […]

Leggi tutto

I governi italiani

Dal 1948 ad oggi si sono succeduti 63 governi in Italia, ma nessuno è durato un quinquennio. Il politico che ha governato di più, Silvio Berlusconi, è stato anche uno dei peggiori in assoluto. Ma fu una conseguenza del crollo della I Repubblica: un crollo dovuto più all’inchiesta giudiziaria di “Mani Pulite” che non a […]

Leggi tutto

Translate »