Tag:Putin

Certe cose non le capisco

Al paragrafo 19 del “Concetto di politica estera della Federazione Russa” è scritta una cosa che mi ha fatto venire in mente l’ideologia socialista degli anni ’70: “la Russia intende dare priorità all’eliminazione negli affari mondiali delle reminiscenze del dominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili, alla creazione delle condizioni affinché qualsiasi Stato […]

Leggi tutto

Un’altra ipocrita di prestigio

Le ultime dichiarazioni della Merkel sugli accordi di Minsk sono state un colpo al cuore all’idealista Putin. Lui, sempre attento a pesare le parole che dice, si è limitato a definirle “deludenti”, ma avrebbe dovuto usare l’aggettivo “false”. Probabilmente l’atteggiamento di questi sepolcri imbiancati lo convincerà ancora di più a troncare in futuro qualunque rapporto […]

Leggi tutto

L’idealismo di Putin

Pare che Putin abbia detto che accettare l’accordo di Minsk sia stato un errore che non avrebbe ripetuto. In che senso? Nel senso che il suo parlamento gli aveva chiesto di usare la forza nei confronti del governo di Kiev che aveva scatenato una guerra civile nel Donbass. Invece lui si limitò a prendere atto […]

Leggi tutto

Chi sono i filorussi nostrani?

È difficile dire chi siano i filorussi in Italia. Dalla loro produzione mediatica potrebbero essere divisi in almeno due o tre categorie fondamentali: i nostalgici dell’ex URSS, molti novax e, in genere, tutti quei soggetti che detestano i governi troppo europeisti e atlantisti, e troppo poco sovranisti e ambientalisti. Poi naturalmente vi sono quelli che […]

Leggi tutto

Non sopravvalutiamo Putin

Non dobbiamo sopravvalutare l’importanza di Putin. Questo è un errore che fanno gli analisti occidentali, abituati a considerare gli USA e la UE come egemoni nel mondo, e quindi propensi a sottovalutare chi non rientra nei loro angusti schemi mentali. È fuor di dubbio che l’occidente non è in grado di capire la Federazione Russa. […]

Leggi tutto

Come non umiliare gli sconfitti

Ricordiamo tutti quando Macron diceva: “la Russia non può essere umiliata”. Lasciava intendere che in una trattativa di pace bisognava riconoscerle qualcosa. Oggi la situazione s’è capovolta: è Putin che si sta chiedendo come non umiliare la NATO quando sarà costretto a chiedere a Zelensky una resa incondizionata. Di qui la sua idea di farci […]

Leggi tutto

Le ambiguità di Lilin

Non capisco molto Nicolai Lilin, il romanziere russo residente in Italia dal 2004. Naturalmente qui mi riferisco a lui come storico e geopolitico. Prendiamo alcune affermazioni di una sua lunga intervista concessa a teleambiente.it nel marzo scorso. “Putin è un dittatore autoritario che da oltre 20 anni è al potere, è lontano dall’ideale politico occidentale. […]

Leggi tutto

Basta il multipolarismo degli imperi?

È evidente che i russi preferiscono l’epoca di Putin a quella di Eltsin. Putin rappresenta la democrazia? No, ma Eltsin rappresentava il disfacimento totale della Russia, la svendita dei suoi beni agli USA, l’impoverimento generale del Paese a fronte di una dilagante corruzione da parte degli oligarchi e dei racket mafiosi, e la catastrofica bancarotta. […]

Leggi tutto

Qual è la filosofia politica di Putin?

Il presidente di uno Stato multietnico e pluriconfessionale non dovrebbe schierarsi apertamente a favore di nessuna religione, e Putin purtroppo lo fa. La sua mancanza di laicità fa venire in mente il periodo zarista, quando si univa la religione ortodossa al nazionalismo patriottico, e con fare paternalistico si tolleravano le etnie non russe e le […]

Leggi tutto

Translate »