Tag:socialismo

Storia del socialismo in nuce

Se ci pensiamo, tutto il pensiero etico e politico di Marx può essere racchiuso in poche sue frasi: “La necessità di rinunciare alle illusioni su se stessi è la necessità di rinunciare a una società che ha bisogno di illusioni”. Praticamente spostava il problema dall’individuo alla società, cioè più che lavorare su di sé per […]

Leggi tutto

La terza è imminente, ma evitiamo la quarta

In Europa la borghesia ha avuto idee innovative sul piano giuspolitico finché ha voluto combattere contro il feudalesimo. Poi le ha perse tutte. Quando diceva di essere democratica era solo propaganda. In Europa infatti ogni Stato si sentiva nemico dell’altro e tutti insieme cercavano di conquistare più colonie possibili.Si era così nemici nel continente che […]

Leggi tutto

Le sue idee mi piacevano

È morto Gorbaciov, l’ultimo statista che ha creduto possibile la democratizzazione del socialismo. L’ultimo che ha fatto capire che un socialismo statalizzato, imposto dall’alto, era una contraddizione in termini. L’ultimo che ha creduto possibile una convivenza pacifica tra capitalismo e socialismo, in nome del fatto che in una guerra nucleare non ci sarebbero stati né […]

Leggi tutto

Il capitalismo è riformabile?

Devo essere sincero: l’idea che possa formarsi un capitalismo dal volto umano mi è sempre sembrata una grandissima sciocchezza, anzi una forma di turlupinatura, specie se portata avanti dai potentati economici e finanziari che dominano il mondo. Già la bollavo come una forma di socialismo piccolo-borghese quando i vari Dubček, Havel ecc. la usavano per […]

Leggi tutto

Socialismo di ieri e di oggi

Durante la II guerra mondiale i socialisti italiani mettevano Hitler e Stalin sullo stesso piano, nel senso che il primo aveva scatenato la guerra con la complicità del secondo (così s’interpretava il Patto Molotov-Ribbentrop). Una guerra di Stati totalitari contro “popoli liberi”. Come se i popoli delle democrazie liberistiche (euroamericane) di quel tempo potessero definirsi […]

Leggi tutto

Perché il Portogallo è così corrotto?

Che succede in Portogallo? Perché è così corrotto? Perché, nonostante i grandi investimenti, il Paese cresce meno rispetto alla maggior parte dei suoi competitor europei? Lo spiega ilcaffegeopolitico.net in un lungo articolo. Secondo varie agenzie internazionali sembra che la corruzione e il maggiore controllo della politica sulla magistratura stiano degradando la qualità della democrazia lusitana. […]

Leggi tutto

Cina e sinistra radicale

Quando la sinistra radicale sostiene che la Cina, a partire dalla fine del 1991, è diventata l’Unione Sovietica dei nostri giorni, mi fa pensare che il termine “talebano” non sia riconducibile a una persona fisica, ma sia in realtà trasversale a molte persone, anche ideologicamente contrapposte, a prescindere dall’atteggiamento che possono avere nei confronti della […]

Leggi tutto

Translate »